Marilena Pasquali: “Dell’uomo, della natura, del tempo.”
Dal catalogo della mostra alla Rocca Sforzesca
di Dozza Imolese (2007).
Beneventi lavora per cicli e già i loro titoli ci dicono della sua costante, generosa e persino «melvilliana» attenzione per la natura e per l’uomo, la prima sentita come proie zione visiva del secondo, riflesso ora pacifico ed ora tempestoso della sua interiorità, terra, acqua e cielo apparentemente vuoti di uomini eppure mai deserti, amati come un rifugio, abitati da pensieri e sogni, ma anche sofferti come una prigione da cui, a volte, è «tempo di partire». Come hanno scritto due anni fa Gaspare e Roberto De Caro, nella loro appassionata lettura dell’arte di Beneventi, «quella che abita le sue tele è una natura lucrezianamente imperturbabile, eppure è dell’uomo », tanto che la pittura rivela tutto il «sentimento immanente della pietas» che l’artista sente potente in sé ed a cui riesce a dare un volto grazie alla riflessione pittorica su maestri quali Chaïm Soutine e Francis Bacon, campioni di un dolente, straziato esistenzialismo fatto di carne e di sangue, di lacrime e di respiri profondi. Nelle tele di Beneventi la figura umana non compare mai. La sua presenza è piuttosto affidata, per traslato, a quel soffio vitale che vivifica e intreccia le stagioni, arruffa i cieli e fa vibrare come strumenti a corde i fiori dei campi e le ninfee degli stagni notturni; in altre parole, a una natura madre e matrigna insieme, una natura che forse oggi può esistere solamente nello sguardo di un uomo innamorato della sua terra, come memoria o desiderio, rimpianto o miraggio: qualche cosa che è prima dell’uomo o dopo l’uomo, ma mai – purtroppo – insieme a lui e per lui. E poi c’è il sentimento del tempo, così forte in questi dipinti, così immediatamente concreto in questi cieli che trascorrono dal bianco della neve al blu cobalto di una notte d’estate. Una dimensione temporale tutta interiore – l’aspirazione alla durata; il tentativo, anche questo tutto umano, di fermare il tempo, di tenerlo stretto a sé – che si fa cosa nell’impasto della materia pittorica imbevuta di colore, nella pennellata contratta, quasi spezzata, che fa emergere la forma. La vita, a queste opere, la dà il gioco sapiente di luci e ombre, anch’esse rese per contrasti cromatici, dal giallo-rosso dei lampi infuocati che percorrono come brividi l’orizzonte, a quei blu scurissimi, ai limiti della tenebra, che come sirene invitano chi li avvicina a perdersi nelle loro profondità. Forse, nell’incontroscontro fra luce e ombra, i colori della terra – il verde umido, intriso di humus vitale; il marrone come traccia lontana di una forza, di una struttura – stanno lì come punto di equilibrio, un appiglio saldo a cui reggersi per non venir trascinati nei gorghi, parimenti inaffrontabili, della luce abbagliante e del buio profondo. Si diceva dei cicli in cui si articola, dal 2002 ad oggi, la pittura di Beneventi, e vale forse la pena – per chi si accosta ora all’arte di questo artista ‘marginale’ per scelta di vita e di poetica (ma sui margini, sulle soglie avvengono gli incontri più straordinari…) – riconsiderare in rapida successione le ‘stagioni’ di Alberto, per giungere ‘naturalmente’ alle sue opere più recenti, punto d’arrivo certo non definitivo, ma maturo e consapevole, di tutta la strada percorsa fino ad oggi. Le Paludi del 2002-2003 sono il punto di partenza di ciò che Beneventi andrà poi elaborando per individuare e mettere a punto la propria identità pittorica e già, nelle loro forme acquatiche – insieme vegetali ed animali – raccontano della sua fascinazione per una natura avvolgente, colma di sussurri e canti, mai troppo insistita né lenticolare (quanto è lontano da tutto ciò il caro, vecchio “ultimo naturalismo” padano! Qui lo sguardo dell’artista è rivolto all’Europa). Insieme alle Paludi nascono anche alcune luminose visioni del Delta, l’intrico organico, di un dinamismo contratto ma squillante, delle Farfalle d’estate e quell’Omaggio a Soutine, tutto fatto di fiori rossi come ferite sanguinanti – o labbra turgide, unghie che lacerano? – che, innanzitutto per l’artista, suona come dichiarazione d’amore e di poetica. Nel 2004 ‘esplodono’ i Paesaggi d’inverno, cieli e terre sconvolti dalla stessa tempesta, solcati da stelle cadenti che paiono piuttosto le scie di razzi traccianti sparati per illuminare le tenebre, superfici che sembrano scricchiolare come la pelle gelata di un lago di montagna ed in cui l’unica forma stabile pare essere quel frammento di terra, ridotto all’osso, che pure resiste in un angolo della tela. E viene per Alberto il Tempo di partire, per non restare imprigionato in queste immagini persino felici, fino a recuperare la nitidezza della linea d’orizzonte fra cielo e mare nelle diverse versioni del suo Omaggio agli uomini migranti del 2005. Ed ecco che la presenza dell’uomo si fa esplicita, ma solamente nei titoli di queste raffinatissime modulazioni di sfumature blu sul fondo blu, in una sorta di adagio musicale in cui ogni passaggio è prezioso e va assaporato in concentrazione e silenzio. Nasce ora, nel 2005, anche una inquadratura ‘alla Van Gogh’ – Interno con finestra. In casa dell’albanese – in cui per una volta compaiono gli oggetti dell’uomo, le sue cose più semplici, un tavolo, un armadio, un comò, due sedie, tutte presenze elementari e sghembe ma gloriosamente aureolate di luce intensa contro il blu notte da cui stanno emergendo. Il 2006 è l’anno dei Campi di neve nei quali Beneventi ritorna alla sua rêverie naturale ma con qualche cosa di più, un tocco più forte tanto nel bianco rappreso che avvolge la terra addormentata quanto nel grigio intenso del cielo che pesa come un macigno, come una minaccia su quel suolo deserto e vuoto di uomini e di cose. Questi Campi di neve sono i diretti antecedenti dei Muri del 2007. Opere ancora più forti, queste, pagine scritte sulla pelle di una solitudine interiore non scelta ma sofferta dall’artista, nell’impossibilità – o, almeno, nella concreta difficoltà – di una comunicazione appagante con chi incontra sul suo cammino, con lo sgangherato, spesso disperato e pur sempre umanissimo mondo di oggi. Sono, nel 2005, ancora Gaspare e Roberto De Caro a testimoniare la genesi di queste opere, laddove scrivono che Beneventi «un giorno si è messo a fotografare l’esterno di vecchie case abbandonate dell’Appennino. Particolari dei muri, ferite dell’intonaco, chiodi remoti. La storia degli uomini è passata di là, tremenda a volte. La pietra ne è rimasta incisa; le foto, splendide, raccolgono la testimonianza. In attesa di diventare quadri». A distanza di due anni i quadri sono arrivati, prima come nuove indagini sull’equilibrio di punti di luce e punti di tenebra, e poi, nelle tele più recenti e più mature, come lavoro e scavo nella materia, quasi per andare al di là di quella superficie di silenzio per far affiorare le «lacerazioni» (questa è parola dell’artista) del cuore, della mente e dell’anima. Ancora una volta il colore gioca un ruolo fondamentale, dice di sensazioni e di emozioni, racconta storie minime che non si dimenticano; e i Muri sbrecciati si tingono di rosso acceso, non ancora vinto, di giallo squillante e solo un poco ‘abbassato’ dall’insinuarsi dell’ombra, di rosa carichi di polvere e di echi. La natura delle Paludi o dei Paesaggi d’inverno sembra lontana da questi muri abbandonati, qui protagonisti sono i manufatti dell’uomo, le sue tracce. Ma in realtà è proprio nel momento dell’abbandono, del degrado e del silenzio che la natura ritorna e fa proprio, trasformandolo in humus per nuova vita, ciò che resta dell’uomo. Ciò che pare dominare l’immagine, fortemente interiorizzata e carica di suggestioni emotive, è la forza centrifuga di quelle ferite che ulcerano il muro nel tentativo di minarne la forza profonda, l’essenza; ma il muro – implicita proiezione dell’artista, suo autoritratto segreto – non cede e resta saldo, difendendo la propria identità in una ostinata tensione all’equilibrio, unica possibile ancora di salvezza in un mondo sempre più incomprensibile. L’opera più recente di Beneventi è un grande Trittico, in cui il muro si moltiplica come in un gioco di specchi ove la luce trascorre per gradi quasi impercettibili dal massimo al minimo di intensità. E, insieme alla luce, le lacerazioni paiono, a poco a poco, confondersi nella superficie del fondo per acquattarsi sempre più nell’ombra. Certamente dietro questa grande opera c’è l’amore per il grido straziato della Crocifissione di Bacon, così come riecheggia il pathos delle carni lacerate di Soutine, ma vi si intuisce anche – oltre la sofferenza – un desiderio di silenzio, un bisogno di concentrazione e di introspezione, come se l’artista sentisse la necessità di ripensare tutta la sua opera e quasi di ‘ricaricarsi’, prima di riprendere, con più forza del cuore e determinazione della mente, il suo cammino nell’immagine.
Ottobre 2007
Marilena Pasquali: “Alberto Beneventi. Man, Nature, Time”
Beneventi works in cycles, and the titles alone are enough to tell us of his unstinting – one might even say Melvillean – attention to Man and Nature. The former is experienced as a visual projection of the latter: an image switching between peacefulness and storm that mirrors the inner essence; earth, water and sky with no people visible are not in fact deserted, but loved as a refuge and dwelt in by thoughts and dreams – yet it is also a prison which, on occasion, it is ‘time to leave’. As Gaspare and Roberto De Caro wrote two years ago in their impassioned reading of Beneventi’s work, ‘what is to be found in his canvases is Nature, which, notwithstanding its Lucretian impassivity, is part of Man’. This is so much the case that the artist’s paintings reveal ‘all the immanent sense of pietas’ that he feels so powerfully and which he manages to express thanks to his reflection on such masters of painting as Chaïm Soutine and Francis Bacon, who champion a heart-rending and pain-filled existentialism made up of blood and flesh, tears and sighs. In Beneventi’s canvases, there never appear human figures. Their presence is rather to be found, figuratively speaking, in that life-giving breath that gives life to the seasons and weaves them together, ruffling the clouds and setting into motion the strings of instruments, the flowers in the fields and the water lilies in their midnight pools. In other words, in Nature both harsh and loving, Nature as perhaps today can only exist in the eyes of a man in love with his land, whether as memory or desire, regret or mirage – something preceding Man or something following, but never, alas, together with him or alongside him. Furthermore, there is the element of time, which comes across so strongly in these paintings and is so immediately concrete in these skies that range from the white of snow to the cobalt blue of a summer’s night. This purely internal temporal dimension – a yearning after things lasting; the all too human attempt to stop time and keep it for oneself – becomes incarnate in the colour-drenched impasto and the contained – interrupted, almost – brush-strokes which make the form emerge. Life is given to these works by the masterly play of light and shadow; these too are rendered by chromatic contrasts ranging from the red and yellow of the blazing lightning shivering the horizon to the dark, dark blues, almost pools of shadow, which tempt us like mermaids to come and lose ourselves in their depths. Perhaps, in the contested meeting between light and shadow, the earth colours – moist green, steeped in the living humus; a brown like the distant recollection of a force or structure – stand as points of equilibrium, solid ground on which to stand in order not to be sucked down into the vortices, equally impossible to brave, of blinding light and deep darkness. Mention was made above of the cycles in which Beneventi’s painting has been produced between 2002 and today. It is perhaps worthwhile, for those approaching for the first time an artist whose choice of lifestyle and poetics renders him ‘marginal’ (although it is at the margins, at the threshold, that the most extraordinary meetings take place…), to give a rapid glance at the ‘seasons’ of his work in order to reach his most recent paintings ‘naturally’, as they are the mature and self-aware point of arrival of the path that he has followed up to this point, although, of course, they are not the final stage on his journey. Paludi (Marshes) from 2002-2003 were the point of departure for everything that Beneventi would go on to elaborate in order to locate and perfect his painterly identity. Their aquatic forms – simultaneously vegetable and animal – tell of his fascination with Nature’s bewitchments, full of murmurs and song. His gaze, however, is neither overly insistent nor sterilely ‘scientific’ (how different from certain trends in ‘native’ Northern Italian ‘naturalism’! The artist here looks towards Europe). Produced alongside Paludi were such luminous visions as Delta (Delta), the intricate organization of a contained yet glowing dynamism, summer’s Farfalle (Butterflies) and Omaggio a Soutine (Homage to Soutine), made up entirely of red flowers like bleeding wounds (or engorged lips, tearing nails?), which, for the artist above all, strike the note of a declaration of love and of his poetic. In 2004 came the ‘explosion’ of Paesaggi d’inverno (Winter Landscapes). Sky and earth are shaken by the same storm and furrowed by shooting stars that look more like tracer shells fired to illuminate the darkness; surfaces seem to creak like the ice of a mountain lake in winter; and the only stable form would seem to be a tiny fragment of earth, all that remains, which somehow hangs on in a corner of the canvas. Beneventi then moved on to reach Tempo di partire (Time to Leave), in order not to remain imprisoned in these images, happy though they may be; he would go on to recover the clean horizon between sea and sky in the various versions of his Omaggio agli uomini migranti (Homage to Men in Migration) of 2005. Finally the human presence is made explicit, although only in the titles given to these refined modulations of blue shades on a blue background which are a sort of musical adagio where every passage is precious and has to be savoured in contemplative silence. The same year also saw the production of a work à la Van Gogh – Interno con finestra. In casa dell’albanese (Interior with Window. In the House of the Albanian) – in which, for once, there appear man-made objects – simple things: a table, a wardrobe, a chest of drawers, two chairs – all of which are crooked and basic, yet haloed by an intense light contrasting with the deep blue night from which they emerge. 2006 was the year of Campi di neve (Snow Fields), in which Beneventi returned to the rêverie that comes naturally to him, but this time with something extra: there is a stronger touch to both the clotted snow covering the sleeping land and the intense grey of the sky that hangs like a threatening mass of stone over a land where there are neither people nor things. These snow fields are the direct antecedents of 2007’s Muri (Walls). These are even stronger works, pages written on the skin of the artist’s inner loneliness in the impossibility – or at least in the concrete difficulty – of meaningful communication with other chance-met wayfarers and with the world, rickety, often despairing, yet always wholly human, of today. It is once again Gaspare and Roberto De Caro who, in 2005, testified to the genesis of these works, writing that Beneventi ‘one day started to photograph the exteriors of abandoned houses in the Apennines. Details of walls, cracks in the plaster, solitary nails. The stories, sometimes remarkable, of the people who lived there. The stone has remained marked by them; the splendid photos bear witness. Waiting to become paintings’. Two years later, the paintings arrived, first as a new investigation into the balance between light and dark; then, in the more recent and mature canvases, as an excavation into the depth of the material, almost as if to go beyond the silent surface to bring to the surface the ‘lacerations’ (as the artist himself calls them) of the heart, mind and soul. Colour once more plays a fundamental role, speaking to us of sensations and emotions and telling us stories in miniature that we shall never forget. The breached Walls are tinged with bright red that has yet to fade, glaring yellow that the coming of shadows has only slightly ‘calmed’ and pink laden with powder and echoes. Nature as seen in Paludi or Paesaggi d’inverno seems a long way away from these abandoned walls: the protagonists here are man-made and retain
traces of their makers. In reality, however, it is exactly in the moment of abandonment, ruin and silence that nature returns and reclaims what is left of Man, transforming it into humus for a new life. What appears to rule the image – the highly interiorized, emotionally- charged image – is the centrifugal force of the cracks wounding the plaster in an attempt to undermine its deep, essential, strength. But the wall – the artist’s implicit projection and his secret self-portrait – does not give way: it remains solid, defending its identity in a stubborn straining after balance, the sole possibility for salvation left in world ever more incomprehensible. Beneventi’s most recent work is Trittico (Triptych), in which the wall is multiplied as if by a series of mirrors where the light passes almost imperceptibly from the maximum to the minimum of intensity. Alongside the light, the lacerations appear, little by little, to become mingled with the background surface and to hide themselves more and more in the shadows. Behind this wonderful work is undoubtedly a love for the heart-rending cry of pain of Bacon’s Crucifixion; equally, there echoes therein the pathos of Soutine’s torn pieces of flesh. We may also intuit, however, that beyond the suffering there is a desire for silence, a need for concentration and introspection, as if the artist felt it necessary to rethink all of his work and, almost, to ‘recharge’ himself before setting off once again, with stronger heart and more determined mind, on his path into his images.
October 2007
(Trans. by Amanda Nadalini)