logo-mini

Marilena Pasquali: “Alberto Beneventi. Opere.”

Dal libro edito in occasione della mostra al
Palazzo dei Principi di Correggio (2008).

Alberto Beneventi. Dell’uomo, della natura, del tempo.

A volte capita agli artisti che una mostra si trasformi in una nuova partenza; e così è stato per Beneventi. Infatti, l’esposizione dei suoi dipinti nella grandi sale luminose della Rocca di Dozza (atto che spesso vale per un pittore come la ‘messa in bella’ di un testo per lo scrittore) ha funzionato per lui come riconoscimento persino stupito dei propri mezzi e dei propri risultati, esigenza di un nuovo scatto, impulso a fare un passo oltre. E negli ultimi otto-nove mesi Alberto questo passo in più lo ha compiuto, anzi si è messo quasi a correre, tanta è la forza, l’incisività del suo più recente lavoro, un’opera pittorica non ‘altra’ rispetto alla precedente ma certamente approfondita, maturata, cresciuta in qualità e spessore. Ciò che è mutato, rafforzandosi, sono la densità dell’espressione, la drammaticità dell’incontro tra materia e superficie, lo sprofondare della luce negli strati oscuri che stanno sotto la pelle del colore. Non si è perso, ma, al contrario, è stato reso più incisivo il controllo della pennellata, della singola pennellata che trova il suo posto unicamente nell’insieme dell’opera, giustificandosi in relazione a tutte le altre ed operando in un campo complesso di relazioni emotive e visive. Per Alberto è tutto un problema di luce ed ogni dipinto deve trovare la propria luce, senza la quale non può dirsi compiuto, non può iniziare a vivere. La luce – o, meglio, la sua appassionata, rigorosa ricerca – toglie anche il sospetto di opacità dalla sua materia, spessa, stratificata ma comunque vibrante, mai sorda; ed è la luce a dare un senso a tutto il suo ventaglio espressivo, strumento perfettamente accordato ma che sta ancora saggiando le proprie corde per continuare sull’arduo cammino intrapreso, senza per questo perdere la bellezza di quella rêverie naturale che caratterizzava le opere degli anni passati. Ma, fatte salve le irrinunciabili esigenze di luce e di forma, forse oggi la bellezza interessa meno ad Alberto, almeno quella che si avverte ad un primo impatto, perchè ciò che davvero gli preme è lo scavo sotto la superficie, trasformando questa nel riflesso, nella voce, nell’espressione di ciò che non ha – e non può avere – nè voce nè espressione. Quello che negli ultimi mesi Beneventi ha iniziato, attraverso e nei suoi Muri, è un dialogo con la morte, cioè con il significato della vita. Ed è a questo ineludibile passaggio esistenziale che egli tenta ora di dare immagine, non rifiutando neppure larve di figura ma immergendo anche queste nel magma controllato dei suoi dipinti. Ogni opera fa per sè, in quanto possibile incipit di una via da percorrere all’interno di un labirinto di sentieri incrociati, convergenti o divergenti, ma tutti tesi allo stesso punto d’arrivo, allo stesso varco di uscita: ora la superficie è segnata da ferite e lacerazioni profonde, cicatrici che non hanno la forza per rimarginarsi; ora la materia, cioè la vita, pare contrarsi in un punto nero al centro, ove tutto confluisce e, forse, scompare per una forza di attrazione cui non si può resistere; ora il gorgo si allarga all’intero campo dell’immagine, in una danza vorticosa che coinvolge corrugamenti del colore, accenni di prospettiva, disperati tentativi di appigliarsi ad una certezza ferma che non esiste più. Poi, su tutto, si stende il manto bianco di una materia traslucida, impalpabile come neve appena caduta ma definitiva come marmo statuario. Ma, prima della stasi, prima del silenzio, in alcuni dipinti si coglie ancora un ultimo sguardo – sorpreso, innamorato, pieno di rimpianto? – rivolto alla natura. Sì, perchè nei Muri di Beneventi, oltre alla voce di chi non c’è più ed ha affidato all’artista il compito di farsi testimone di un tempo e di una gente che in lui vivono e respirano ancora, c’è ancora e sempre la natura con il giallo estivo dei campi, certi verdi di giovane primavera, il bruno della terra arata ed i bagliori della vegetazione autunnale, il rigore di un inverno di neve, che lascia intravvedere sotto la coltre bianca l’ossatura di una terra che prima o poi saprà rinascere.

Luglio 2008

Questo volume è stato edito in occasione della mostra “Muri” inaugurata il 6 settembre 2008 a Palazzo dei Principi di Correggio (Reggio Emilia). La rassegna personale di opere di Alberto Beneventi, curata da Marilena Pasquali, è stata promossa dal Comune di Correggio ed è stata organizzata dall’ADAC di Modena. La mostra di Palazzo dei Principi di Correggio segue a breve distanza di tempo la rassegna delle opere di Alberto Beneventi inaugurata nel Dicembre 2007 alla Rocca Sforzesca di Dozza (Imola) promossa dal Comune di Dozza e dalla Fondazione Dozza Città d’Arte. Sia il catalogo di Dozza che quello di Correggio contengono anche un testo di Eugenio Riccomini.

 

 

Alberto Beneventi. Man, Nature, Time.

To some artists, an exhibition might turn into a new beginning; such is the case with Beneventi. The exposition of his paintings in the bright spacious rooms of the Fortress of Dozza Imolese (to a painter, an accomplishment of the same importance as the “final draft” of a text to a writer), has indeed functioned in some respects as an amazed self recognition of the painter’s own means and achievements, the necessity of a new sprint, the artist’s impulse to take a step forward. Over the past eight or nine months, Alberto has definitely taken such a step forward; actually, he has almost been running a sprint, such is the power and incisiveness of his most recent canvases – works that do not depart from his previous paintings, but have certainly gained in depth and maturity, testifying to a rise in the quality and insight of his production. What has changed, and gained power, is the density of expression, the dramatic quality of the encounter between matter and surface, the sinking of the light into the dark strata under the skin of colour. Far from fading away, the artist’s control on the brushstroke has become more incisive – the single stroke that finds its place within the global composition of the work justifying its role in relation to all the others, and operating within a complex field of visual and emotional connections. To Alberto, it is all a matter of light, and every painting must find its own light, in the absence of which no work can profess itself accomplished, and take on life. It is light – or, more correctly, the impassioned, rigorous search for it – to free the thick, stratified, but nonetheless vibrant, and never dull, matter of the artist from the suspicion of opacity; it is light to give meaning to Beneventi’s expressive range, a perfectly tuned instrument still trying its strings in order to continue the walk along the steep path lying before the artist, without losing the beauty of that natural rêverie that marked his previous works. Today, however, except for the essential necessities of form and light, Alberto is perhaps less interested in beauty, at least the kind of beauty visible at first sight, since what really matters to him is digging beneath the surface, transforming it into the reflection, the voice, the expression of what lacks – and cannot but lack – voice and expression. What Beneventi has begun over the past few months, in his cycle Walls (Muri) and by means of it, is a dialogue with death, which is to say with the meaning of life. It is this inescapable existential passage which he tries to picture; in his effort, he does not refuse wraithlike figures, but plunges them into the composed magma of his paintings. Each single work is accomplished in itself, the possible incipit of a new path within the maze of intricate networks of passages, all of them – whether converging or diverging – bound for the same arrival point, the same way out: now the surface is scarred with wounds too deep to heal; now the matter – which is to say life – seems to contract and be drawn into a black hole at the very centre, where everything converges and perhaps disappears, attracted by a force that cannot be resisted; now the whirlpool becomes as large as the whole field of image, in a whirling dance that involves creases of colour, hints of perspective, desperate attempts at clinging to a no longer existing unwavering certainty. Then, the white mantle of a translucent substance settles on everything, insubstantial as new fallen snow but also final as statuary marble. Still, before stasis, before silence, some paintings reveal a last glance – A surprised one? A loving one? A regretful one? – at nature. Indeed, since in Beneventi’s Muri, alongside the voices of those who are no longer among us, and have entrusted the artist with the task of bearing witness to a time and people still living and breathing through him, always there remains nature, with the summer yellow of fields, the greens of new spring, the brown of ploughed land, the glows of autumn vegetation, the rigour of a snowy winter, which half reveals and half conceals under its white blanket the bones of a land bound to be born again, soon or later.

July 2008

(Trans. by Amanda Nadalini)

This volume was published on the occasion of the “Muri” exhibition, inaugurated on the 6th September 2008 at the Palazzo dei Principi di Correggio (Reggio Emilia). The solo exhibition of Alberto Beneventi, followed by Marilena Pasquali, was promoted by the Correggio Town Council and organised by the ADAC in Modena. The exhibition at the Palazzo dei Principi di Correggio follows closely on the show of Alberto Beneventi’s works inaugurated in December 2007 at the Rocca Sforzesca in Dozza (Imola) promoted by the Dozza Town Council and the Dozza Città d’Arte Foundation. The catalogues for both Dozza and Correggio also include a text by Eugenio Riccomini.